Comites SP

  • +55 (11) 3287-3517
  • comites.sp@comites.org.br
Facebook Instagram Youtube
Menu
  • Home
  • Sobre
  • Integrantes
  • Notícias
    • Informativo
  • Eventos
  • Galeria
  • Livros
  • Transpârencia
    Home Notícias

    Carnevale – Colori nelle strade/Carnaval – Cores nas ruas

    Comites Noticias by Comites Noticias
    25/02/2025
    in Notícias, Uncategorized
    0
    Carnevale – Colori nelle strade/Carnaval – Cores nas ruas

    “Carnevale – Colori nelle strade/Carnaval – Cores nas ruas”: mostra a Firenze e a Piracicaba per i 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile

    Illustrazioni, vignette satiriche e dipinti di 100 artisti italiani e brasiliani in contemporanea dal 27 febbraio al 4 marzo

    FIRENZE – “Carnevale – Colori nelle strade/Carnaval – Cores nas ruas”: in occasione dei 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile, 50 illustratori brasiliani e 50 italiani si sono cimentati nella rappresentazione della festa che unisce questi due Paesi ai lati opposti del mondo: il Carnevale. Ne è nata una mostra che si terrà in contemporanea dal 27 febbraio al 4 marzo (martedì grasso) presso lo Spazio XL al primo piano del centro San Donato di Firenze e presso Salão Internacional de Humor de Piracicaba (Salone internazionale dell’umorismo di Piracicaba, nello Stato di San Paolo). La mostra, curata dal fumettista José Alberto Lovetro (JAL) per la parte brasiliana, e dallo scrittore Giuseppe Ciarallo per quella italiana, comprende illustrazioni, vignette satiriche e dipinti realizzati da autori e autrici di età e stili diversi.

    Opere che raccontano la festa in toni più o meno frivoli – non mancando di pungere come solo la satira sa fare – e con colori sfavillanti, riportandoci un universo pagano e ridanciano di cui il Carnevale è l’incarnazione più pura. Le illustrazioni sono state raccolte in un catalogo curato da BLIFF!, la Biblioteca del Libro Illustrato e del Fumetto di Firenze, che si è occupata anche di allestire e promuovere la mostra in collaborazione con l’Associazione Piazza San Donato, Casa do Brasil em Florença e il patrocinio del Quartiere 5 di Firenze e del Consolato brasiliano a Firenze. “I disegni e le vignette qui presentati” – commenta il curatore Giuseppe Ciarallo – “ci dicono quanto, sia in Brasile che in Italia, il Carnevale venga preso molto sul serio, diventando fenomeno sociale particolarmente sentito.

    Come nel passato, il Carnevale è oggi un momento accompagnato da un’esplosione di gioia e di follia, in qualche modo giustificato dall’antico proverbio che recitava: Semel in anno licet insanire (una volta l’anno è lecito impazzire).” “Nel 2024 abbiamo celebrato i 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile” – commenta il curatore JAL – “Gli italiani hanno dato vita a una grande cultura, nelle arti, nel cibo, nel modo di parlare e di festeggiare… È la prova che quando le culture si uniscono e si intrecciano, rendono la vita più gioiosa e interessante”. “Siamo felicissimi di portare una mostra internazionale al Centro San Donato in uno spazio del Comune che auspichiamo possa presto aprirsi definitivamente alla città.” – commenta Yuri Domenici dell’Associazione Piazza San Donato – “Nella settimana del Carnevale di Pace multietnico, questa mostra ci ricorda come anche noi italiani siamo stati un popolo di migranti a caccia di diritti e cittadinanza”.

    La mostra di Firenze farà da cornice culturale alla consueta sfilata del Carnevale di Pace che quest’anno si terrà all’isolotto domenica 23 febbraio e a San Donato, sede della mostra, domenica 2 marzo. Inaugurazione ufficiale venerdì 28 febbraio ore 12:00.

    Gli illustratori italiani: Mario Airaghi, Dino Aloi, Alessio Atrei, Lorenzo Bettinelli, Franco Bianco, Enrico Biondi, Virginia Cabras (Alagon), Andrea Cantucci (Kant), Lido Contemori, Gabriele Corvi (Lele Corvi), Milko Dalla Battista, Marco De Angelis, Paolo Della Bella, Manuel De Rossi, Dario Di Simone (Darix), Alex Di Viesti, Fabrizio Fabbri (Bicio Fabbri), Fulvio Fontana, Luca Garonzi (Luc Garçon), Marco Gavagnin (Gava), Federico Gennari, Gian Lorenzo Ingrami, Luca Leporatti, Paolo Lombardi, Giancarlo Malagutti, Andrea Malis (AndroMalis), Nives Manara, Roberto Mangosi, Cecco Mariniello, Claudio Mellana, Gastone Mencherini, Roberto Micheli, Davide Morena, Marilena Nardi, Andrea Pecchia, Massimo Presciutti, Alessandro Prevosto (Palex), Maurizio Riccardi (Tubal), Umberto Romaniello, Giuliano Rossetti (Giuliano), Eugenio Saint Pierre, Fabio Sironi, Doriano Solinas, Niccolò Storai, Gianfranco Tartaglia (Passepartout), Simone Togneri, Lamberto Tomassini (Tomas) Lucio Trojano, Manlio Truscia, Lorenzo Vannini. Gli illustratori brasiliani: Adão Iturrusgarai, Alexandre Cabral, Amorim, Anderson Delfino, Arionauro, Baptistão, Bira Dantas, Brum, Camilo Riani, Caó Cruz Alves, Carvall, Cassio Manga, Clayton, Conceição Cahú, Custódio, Dil Márcio, Eder, Eder Santos, Edra, Erasmo Spadotto, Fausto Bergocce, Fernandes, Ferreth, Franco De Rosa, Floreal, Fred, Gilmar, Gisele Henriques, Guabiras, J Bosco, J Carlos, JAL, Jean Claude, Jean Galvão, Jean Pires, Jô Oliveira, Jorge Inácio, Jota A, Júnior Lopes, Liliana Ostrovsky, Mônica Fuchshuber, Nani, Nei Lima, Nilton Foot, Pryscila Vieira, Samuca, Santiago, Seri, Syñnove Hilkner, Toni D’Agostinho. (s.spa.).(Inform)

    + infos: https://www.bliff.it/carnevale-colori-nelle-strade/

    Previous Post

    Informe de Passaporte: Consulado Geral da Itália em SP

    Next Post

    Ente Friuli nel Mondo: Bando 2025 “Corso introduzione all’arte del mosaico” a Spilimbergo per giovani corregionali residenti all’estero

    Next Post
    Ente Friuli nel Mondo: Bando 2025 “Corso introduzione all’arte del mosaico” a Spilimbergo per giovani corregionali residenti all’estero

    Ente Friuli nel Mondo: Bando 2025 “Corso introduzione all’arte del mosaico” a Spilimbergo per giovani corregionali residenti all’estero

    Deixe um comentário Cancelar resposta

    O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

    Posts recentes

    • Referendo Abrogativo Italiano 2025: Participe! Saiba Como Votar
    • Nuovi posti – rinnovo passaporto
    • 80ª FESTA DELLA LIBERAZIONE – 2025 – Edição Especial de 16 anos da Comissão Jovem
    • NOTA DI RIPUDIO AL DECRETO-LEGGE N. 36/2025 – INTERCOMITES BR
    • Ente Friuli nel Mondo: Bando 2025 “Corso introduzione all’arte del mosaico” a Spilimbergo per giovani corregionali residenti all’estero

    Categorias

    • Eventos
    • Featured
    • Galeria
    • Informativo COMITES-SP
    • Jovens
    • News
    • Notícias
    • Serviços Consulares
    • Transpârencia
    • Uncategorized

    Veja as últimas postagens

    • Referendo Abrogativo Italiano 2025: Participe! Saiba Como Votar 20/05/2025
    • Nuovi posti – rinnovo passaporto 15/05/2025
    • 80ª FESTA DELLA LIBERAZIONE – 2025 – Edição Especial de 16 anos da Comissão Jovem 16/04/2025
    • NOTA DI RIPUDIO AL DECRETO-LEGGE N. 36/2025 – INTERCOMITES BR 01/04/2025
    • Ente Friuli nel Mondo: Bando 2025 “Corso introduzione all’arte del mosaico” a Spilimbergo per giovani corregionali residenti all’estero 25/02/2025

    sobre nós

    Os COM.IT.ES(Comitês dos Italianos no Exterior) são órgãos que representam as exigências dos cidadãos italianos no exterior nas relações com as representações diplomáticoconsulares. Os COMITES podem representar instâncias da coletividade italiana residente na circunscrição consultar, junto às autoridades e instituições locais. Além disso, ainda contribuem para a identificação das exigências de desenvolvimento social, cultural e civil da sua comunidade.

    Entre em contato conosco: comites.sp@comites.org.br

    Siga nos

    Facebook Instagram Youtube
    • Comites SP | 2023 |Desenvolvido por Theodorojr
    • Política de Privacidade

    Utilizamos cookies para oferecer melhor experiência, melhorar o desempenho, analisar como você interage em nosso site e personalizar conteúdo.

    Comites SP
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Privacy Overview

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    Strictly Necessary Cookies

    Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

    If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.