Comites SP

  • +55 (11) 3287-3517
  • comites.sp@comites.org.br
Facebook Instagram Youtube
Menu
  • Home
  • Sobre
  • Integrantes
  • Notícias
    • Informativo
  • Eventos
  • Galeria
  • Livros
  • Transpârencia
    Home Notícias

    Concurso literário “Os nonnos nos contavam”

    Renato Sartori by Renato Sartori
    20/09/2024
    in Notícias
    0
    Concurso literário “Os nonnos nos contavam”

    Concurso literário “Os nonnos nos contavam”. Conte a história que seus avós te contaram sobre a imigração italiana e concorra a uma bolsa de estudos e alojamento na Università per Stranieri di Siena. O conto pode ser escrito em português ou italiano e enviado ao e-mail cooncorso150anni@gmail.com até o dia 30 de setembro.

    REGOLAMENTO – CONCORSO DI RACCONTI

    SULLA IMMIGRAZIONE ITALIANA IN BRASILE

    (edizione 2024)

    1 – OGGETTO:


    Concorso di Racconti sulla Immigrazione Italiana in Brasile, organizzato dal Circolo Toscano e dal Comites di San Paolo, con l’appoggio del Circolo Italiano e AEDA (Associazione Ex alunni del CollegioDante Alighieri).

    2 – OBIETTIVI:

    In occasione del 150º anno della Immigrazione italiana in Brasile il concorso vuole promuovere il recupero e il mantenimento della memoria familiare dentro la comunità italiana in Brasile attraverso la stesura di racconti che verranno pubblicati in modalità digitale e messi a disposizione della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana con sede a Lucca, promuovendo l’interazione tra giovani ed anziani, all’interno delle famiglie della comunitá italobrasiliana, stimolando la trasmissione e mantenimento della memoria, parlando, ricordando, discutendo, raccogliendo frammenti di memorie, anche fotografiche, che anno dopo anno vanno persi con l’invecchiamento degli immigrati.

    3 – TEMA: “Storie familiari di immigrati: I nonni ci raccontano…”


    4 – Il Concorso è aperto a tutta la comunità italobrasiliana che potrà concorrere con un unico Racconto, originale, redatto in lingua italiana o portoghese.

    5 -Il Racconto dovrà essere presentato in PDF, con un massimo di 5 mila caratteri, inclusi gli spazi.

    6 – Una commissione formata da 1 membro dell’Istituto Italiano di Cultura, 1 membro del Circolo Toscano, 1 membro del Comites SP, 1 membro dell’AEDA, e 1 membro del Circolo Italiano di San Paolo valuterá i racconti partecipanti, stabilendone una graduatoria.

    7 – Al primo classificato sará concessa:

    A – una Borsa di Studio offerta dalla Universitá per Stranieri di Siena, per un Corso di Lingua e Cultura italiana, della durata di un mese, dal 07 al 31 Luglio o dal 04 al 29 Agosto 2025, con Alloggio gratis; caso il vincitore sia docente di língua italiana potrà usufruire di una Borsa per un Corso di Lingua e Didattica dell’Italiano a Stranieri, dalla durata di due settimane, dal 04 al 14 Agosto 2025, con la possibilità di frequentare pure un Corso livello C2 dal 18 al 29 Agosto 2025.

    B – un contributo per le spese di viaggio, limitato ad un massimo equivalente a 500 (cinquecento) Euro, concesso dal Consiglio dei Toscani nel Mondo.

    8 – Al secondo e terzo classificati saranno concesse:

    una Borsa di Studio per un semestre di Corso di Lingua Italiana a ciascuno(a), corrispondente al livello dell´alunno, che sará valutato al momento della sua matricolazione, offerte dal Circolo Italiano San Paolo e dall’AEDA – Associazione Ex alunni del Collegio Dante Alighieri.


    9 – Il primo classificato premiato dovrà confermare fino al 13 dicembre 2024 se sarà in condizioni di viaggiare a Siena a Luglio o Agosto 2025.

    9.1 – Il premiato riceverà il contributo per le spese di viaggio solo dopo aver comprato e presentato il suo biglietto di viaggio.

    9.2 – Il controbuto equivalente a Euro 500 será pagato in Reais, al cambio bancario liquido degli Euro ricevuti dal Circolo Toscano o dal Circolo Toscano di Riacho Grande nel momento della conversione degli Euro inviati dal Consiglio dei Toscani nel Mondo.

    9.3 – Se, per qualsiasi motivo, il premiato rinuncia al viaggio dopo aver ricevuto il contributo, dovrà restituire la somma ricevuta con la addizione degli interessi usuali in Brasile (“com juros e correção monetária”).

    10 – Se il premiato non sará in condizioni di viaggiare a Siena il suo premio sarà trasferito al classificato successivo. Se nemmeno il terzo classificato avrà condizioni di viaggiare a Siena la Borsa sarà assegnata ad un Professore di italiano a criterio della Commissione.

    11 – Saranno ammessi al Concorso i Racconti arrivati alla Commissione fino al 30 settembre 2024 all’email concorso150anni@gmail.com con i dati di contatto dell’Autore del racconto, che non devono essere inclusi nel testo del racconto.

    12 – La Premiazione si terrá il 19 ottobre 2024, alle ore 16 al Circolo Italiano di San Paolo e fará parte della Programmazione della Settimana della Lingua Italiana .

    13 – I partecipanti del Concorso accettano in anticipo le regole di questo Concorso e le premiazioni stabilite dalla Organizzazione del Concorso e rinunciano tacitamente a qualsiasi ricorso su di esse.

    14 – I partecipanti concedono agli organizzatori e alla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana con sede a Lucca, i diritti per l’utilizzo delle opere presentate.

    15 – Per mantenere la riservatezza degli autori dei racconti presentati, il Racconto dovrà essere inviato all’email concorso150anni@gmail.com in PDF, ma senza il nome dell’autore. L’Autore dovrà informare il nome, indirizzo e recapiti telefonici nel testo del messaggio che accompagnerà l’archivio.

    16 – Questo Regolamento rimarrà pubblicato e consultabile sul sito del Comites SP, www.comites.org.br e una copia potrà essere solicitata dagli interessati anche all’email concorso150anni@gmail.com o circolotoscano@terra.com.br .

    Previous Post

    M’illumino / d’immenso’ Prêmio Internacional de Tradução de Poesia do Italiano para o Português

    Next Post

    RESULTADO – Concurso literário “Os nonnos nos contavam”

    Next Post
    RESULTADO – Concurso literário “Os nonnos nos contavam”

    RESULTADO - Concurso literário “Os nonnos nos contavam”

    Deixe um comentário Cancelar resposta

    O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

    Posts recentes

    • 80ª FESTA DELLA LIBERAZIONE – 2025 – Edição Especial de 16 anos da Comissão Jovem
    • NOTA DI RIPUDIO AL DECRETO-LEGGE N. 36/2025 – INTERCOMITES BR
    • Ente Friuli nel Mondo: Bando 2025 “Corso introduzione all’arte del mosaico” a Spilimbergo per giovani corregionali residenti all’estero
    • Carnevale – Colori nelle strade/Carnaval – Cores nas ruas
    • Informe de Passaporte: Consulado Geral da Itália em SP

    Categorias

    • Eventos
    • Featured
    • Galeria
    • Informativo COMITES-SP
    • Jovens
    • News
    • Notícias
    • Serviços Consulares
    • Transpârencia
    • Uncategorized

    Veja as últimas postagens

    • 80ª FESTA DELLA LIBERAZIONE – 2025 – Edição Especial de 16 anos da Comissão Jovem 16/04/2025
    • NOTA DI RIPUDIO AL DECRETO-LEGGE N. 36/2025 – INTERCOMITES BR 01/04/2025
    • Ente Friuli nel Mondo: Bando 2025 “Corso introduzione all’arte del mosaico” a Spilimbergo per giovani corregionali residenti all’estero 25/02/2025
    • Carnevale – Colori nelle strade/Carnaval – Cores nas ruas 25/02/2025
    • Informe de Passaporte: Consulado Geral da Itália em SP 25/02/2025

    sobre nós

    Os COM.IT.ES(Comitês dos Italianos no Exterior) são órgãos que representam as exigências dos cidadãos italianos no exterior nas relações com as representações diplomáticoconsulares. Os COMITES podem representar instâncias da coletividade italiana residente na circunscrição consultar, junto às autoridades e instituições locais. Além disso, ainda contribuem para a identificação das exigências de desenvolvimento social, cultural e civil da sua comunidade.

    Entre em contato conosco: comites.sp@comites.org.br

    Siga nos

    Facebook Instagram Youtube
    • Comites SP | 2023 |Desenvolvido por Theodorojr
    • Política de Privacidade

    Utilizamos cookies para oferecer melhor experiência, melhorar o desempenho, analisar como você interage em nosso site e personalizar conteúdo.

    Comites SP
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Privacy Overview

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    Strictly Necessary Cookies

    Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

    If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.